Firmato il rinnovo del contratto dei medici del Ssn

Fumata bianca all'Aran. E' stato raggiunto nella notte tra martedì e mercoledì l'accordo per il rinnovo del contratto dei 130 mila medici e veterinari del Servizio sanitario nazionale per il biennio 2008-2009
A riferirlo all'ADNKRONOS SALUTE è Riccardo Cassi, presidente della Cimo Asmd, che precisa: "L'accordo c'è stato, ma Fp Cgil Medici e la Uil Fpl Medici non l'hanno sottoscritto". L'aumento medio mensile lordo sarà di 179,32 euro. "Ora - spiega Cassi - l'accordo sarà visionato dal Comitato di settore, per vedere se è conforme alle indicazioni. Successivamente - aggiunge - sarà inviato al ministero dell'Economia e alla Corte dei Conti per l'ok definitivo".   L'accordo - come spiega l'Anaao Assomed in una sintesi - prevede novità sia per la parte economica che per quella normativa. Per quanto riguarda la parte economica, oltre all'aumento mensile lordo di 179,32 euro, l'intesa siglata prevede una rivalutazione di indennità di esclusività di rapporto pari a 0,46% della massa salariale (26 euro mese lordo) e risorse aggiuntive pari allo 0,8%. Risorse, però, che dovranno essere concordate a livello regionale.

Novità anche in materia normativa. Per quanto riguarda il capitolo delle sanzioni disciplinari introdotte dalla legge Brunetta sulla pubblica amministrazione, "si è provveduto - spiega l'Anaao Assomed - a una modulazione delle sanzioni tenendo conto della specificità della professione medica e della salvaguardia della sua autonomia. Con l'importante risultato di introdurre il reintegro, fino a oggi non previsto, in caso di licenziamento ingiustificato". L'accordo prevede inoltre "l'obbligo per le aziende sanitarie di dotarsi di strumenti di prevenzione del rischio clinico. E ancora. L'uniforme applicazione della copertura assicurativa in tutte le aziende, e l'individuazione di elementi fondamentali e uniformi della polizza. Sono infine state inserite alcune norme chiarificatrici in tema di ferie e orario di lavoro straordinario". Il punto incriminato, che ha spinto la Cgil e la Uil a non firmare l'accordo, riguarda l'indennità di esclusività. "Si è registrato un disaccordo di fondo", sottolinea il segretario nazionale della Fp Cgil medici, Massimo Cozza. "Con l'inserimento dell'indennità nel monte salari - spiega - viene compromesso il valore politico della scelta di lavorare esclusivamente per la sanità pubblica". Per trovare la prima busta paga più pesante, i medici dovranno attendere ancora un po'. "Realisticamente - conclude Cozza - l'aumento, e gli arretrati, arriveranno con lo stipendio di aprile".

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb