Sumai, Fimmg e Fimp in assemblea congiunta

 per il rilancio delle Cure Primarie e Nuovo Atto di Indirizzo

“Specialisti Ambulatoriali, Medici di Famiglia e Pediatri di Famiglia – dichiarano Antonio Magi segretario SUMAI Assoprof, Silvestro Scotti segretario FIMMG e Giampietro Chiamenti presidente FIMP – fino ad oggi hanno dato risposta ai sacrifici richiesti al Paese facendosi carico dei bisogni espressi da una collettività sempre più in sofferenza. Hanno sostenuto l’assistenza territoriale nonostante un modello organizzativo che da tempo ha mostrato tutti i propri limiti per l’assenza di quelle scelte contrattuali innovative che avrebbero potuto permettere a questi professionisti di esprimere al meglio la propria capacità assistenziale, offrendo ai cittadini più servizi ed efficienza”.
In questi 7 anni di fermo contrattuale – continuano i tre sindacati della Medicina Convenzionata – l'Italia è cambiata: la popolazione è invecchiata, sono aumentate le patologie croniche e il carico assistenziale da esse richiesto è sempre più complesso, si è evidenziata una forte necessità di fare prevenzione. In molte aree del Paese, dove i Medici che vanno in pensione non sono, già oggi, sostituiti da nuovi ingressi, si profila il rischio del default assistenziale”.�
“Il tutto – sottolineano - favorito anche dall’inerzia contrattuale, oltre che da quella di chi dovrebbe fare programmazione e favorire la scelta vocazionale dei giovani Medici. Le risposte che sono state date, attraverso provvedimenti legislativi e di programmazione nazionale e regionale, anche importanti, sia ai pazienti/cittadini (piano della cronicità, LEA, piano vaccinale) che ai professionisti (legge sulla responsabilità professionale, sentenza Corte Costituzionale su blocco economico dei contratti, appostamento risorse finanziarie nelle leggi e norme competenti, legge “Madia”) non dissipano l'impressione che si tratti di provvedimenti che rincorrono l'evoluzione della realtà invece di realizzarla in un divenire integrato e in una strategia politica reale e tangibile. Oltretutto rischiano, per il sovrapporsi di nuovi eventi e nuove emergenze, di rimanere di fatto lettera morta soprattutto se non trovano la loro naturale evoluzione in coerenti Accordi Collettivi Nazionale della medicina convenzionata”.
Secondo i tre sindacati “il rinnovo dei contratti dell'area convenzionata può offrire le giuste risposte in quanto definisce gli obiettivi sia economici che normativi orientati ad una integrazione dei compiti che salvaguardi le specificità della medicina generale, della pediatria e della specialistica ambulatoriale anche in armonia con le specificità dirigenza medica ospedaliera. Integrazione che renda disponibile un modello d’intensità assistenziale capace di tradurre in appropriatezza e sostenibilità, grazie a obiettivi coerenti e a chiarezza di rapporti e funzioni, la domanda assistenziale, liberandola dal condizionamento dei sistemi di offerta, a vantaggio di un cittadino più consapevole”.�
“La definizione contrattuale – aggiungono - è un elemento primario nell'evoluzione dei servizi e raggiunge il significato di un impegno etico quando si modella e corrisponde al percorso per raggiungere obiettivi assistenziali condivisi, solidali ed universali. È giunto il momento che tutti i poteri che ne hanno la responsabilità (Governo, Ministeri, Regioni), prendendo spunto da quegli obiettivi, facciano un atto di presa di coscienza della mutata realtà assistenziale e normativa del Paese attraverso un nuovo atto d'indirizzo per l'area convenzionata, che rappresenti finalmente un impegno strategico assistenziale attuale e di riferimento per un rapido e proficuo percorso negoziale.

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: Oggi alle 18:26

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb