Medici di famiglia, si allarga il fronte anti-convenzione.

Scioperi, assessori sconfessati dalla Sisac, fronti sindacali inattesi, e persino un nuovo sindacato che entra sulla scena - l'Amgi: tutto testimonia il delicato momento di scontro con le regioni che vive la medicina di famiglia. Il sindacato Fimmg ha dichiarato lo sciopero per il 19 maggio, ma le altre sigle non sono d'accordo. Per Fimmg il problema sta principalmente nella Sisac, l'agenzia interregionale controparte che nega la validità dell'accordo del 4 marzo tra sindacati, governo e presidente del comitato di settore (l'Assessore sanità ligure Claudio Montaldo ndr). L'intesa di marzo migliorava l'atto d'indirizzo nel senso voluto dai medici: ad esempio, evitava di destinare ai nuovi gruppi i compensi di chi lavora nei vecchi. L'accusa di Fimmg è che Sisac ha reputato l'intesa "espressione di valutazioni personali del presidente del comitato di settore". Del resto, pur frutto dello stesso comitato di settore, il nuovo Atto d'indirizzo non recepisce pienamente l'intesa, e per questo non piace né a Fimmg né agli altri sindacati. Inoltre, se è vero che con il silenzio-assenso il ministero della Salute gli avrebbe dato l'ok, è anche vero che il governo potrà approvarlo solo tra 15 giorni e fino al 13 maggio tutte le trattative in Sisac sarebbero dei "pour parler". La Fimmg, che preme per arrivare a un accordo nazionale in modo da non disarticolare il servizio della medicina generale tra le varie regioni, ha domandato provocatoriamente che il tavolo si trasferisca all'Aran, l'agenzia per i contratti degli ospedalieri, «dove una consolidata esperienza e tradizione negoziale potrebbe garantire un comportamento più corretto». Gli altri sindacati però non hanno le stesse richieste. E non sciopereranno. Snami ha più volte rilevato che in realtà bisognerebbe scioperare per evitare una convenzione "a perdere" come quella che si profila. Il presidente Snami Angelo Testa sottolinea poi come scioperare non convenga: i Mmg che scioperano devono garantire «visite domiciliari urgenti, assistenza programmata a pazienti terminali, assistenza domiciliare integrata (Adi) e prestazioni previste da Accordi regionali, si lavora quasi ordinariamente e si subisce la trattenuta per un lavoro regolarmente svolto». Concorda Pina Onotri segretario Smi: «Altro che sciopero è il momento dell'unità, dell'autocritica, e non delle divisioni. Non si mettano in campo iniziative volte a chiudere l'ennesimo accordo a iporisorse». Nel segno dell'unità i sindacati Smi-Snami-Simet hanno fatto un primo passo firmando con specialisti Fassid, radiologi Snr e Cgil-Cisl-Uil una dichiarazione contro i tagli previsti in conferenza stato-regioni. E ora, sempre nel segno del "No alla convenzione", dalla Bergamasca Bartolomeo Del Zotti, lancia l'Associazione Medicina Generale Indipendente, sindacato apartitico, ritenendo la misura colma a causa del rischio di sanzioni economiche per inappropriatezza, «sanzioni peraltro già in atto per diversi casi. Le risposte dei sindacati tradizionali sono state sempre e solo accettazione passiva e conseguente firma delle proposte della controparte, con solo alcune trattative locali su quote aggiuntive, spesso a fronte di compiti e richieste indegni e vergognosi. E' ora di dire basta e di rifondare un nuovo sindacato indipendente, senza capi e capetti».
Fonte: doctornews33.it
 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb