Ema: stop ad antibiotici fluochinoloni e chinolonici

Ema: sospendere la vendita di antibiotici fluochinoloni e chinoloni
FARMACI | REDAZIONE DOTTNET
Effetti collaterali gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti
Stop alla vendita in Europa degli antibiotici chinoloni e fluorochinoloni che si prendono per bocca, iniezione o inalazione: il Comitato per i farmaci ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha deciso di sospendere l'autorizzazione alla vendita di questi farmaci per i loro effetti collaterali gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti. La decisione arriva dopo aver ascoltato i pareri di pazienti, operatori sanitari e docenti universitari su questi antibiotici ad ampio spettro che contengono cinoxacina, flumequina, acido nalidixico e acido pipemidico. Le nuove avvertenze dell'Ema riguardano i seguenti medicinali: ciprofloxacina, flumechina, levofloxacina, lomefloxacina, moxifloxacina, norfloxacina, ofloxacina, pefloxacina, prulifloxacina e rufloxacina (antibiotici fluorochinolonici); cinoxacina, acido nalidixico e acido pipemidico (antibiotici chinolonici).
Il Comitato dell'Ema ha confermato l'uso dei restanti antibiotici fluochinoloni con restrizioni, raccomandando di interrompere il trattamento al primo segno di problemi ai muscoli, tendini, articolazioni o sistema nervoso. L'uso ristretto dei fluorochinoloni significa che non vanno usati per trattare infezioni che possono migliorare senza terapie o non sono gravi (come un mal di gola), che non sono provocate da batteri, per prevenire la diarrea del viaggiatore o infezioni urinarie ricorrenti e per trattare infezioni batteriche lievi a meno che non si possano usare gli altri antibiotici comunemente raccomandati. Vanno inoltre usati con particolare cautela con gli anziani, in chi ha malattie renali o ha subito un trapianto d'organo. Tra i possibili effetti collaterali gravi ci sono infiammazioni e rottura del tendine, problemi nel camminare, neuropatie, depressione, fatica, dolori e gonfiori alle articolazioni, bruciori, problemi di memoria, sonno, vista e udito. L'opinione del Chmp sarà ora inoltrata alla Commissione europea, che pubblicherà una decisione finale legalmente vincolante per tutti gli stati membri.

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb