AIFA: vaccini influenzali per la stagione 2016-2017

 05/10/2016 

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA che autorizza i vaccini influenzali per la stagione 2016-2017, in accordo alle procedure registrative nazionale e di mutuo riconoscimento (Determina AIFA 1317/2016 e allegato).
Sono inoltre registrati, secondo la procedura Centralizzata dell’European Medicines Agency (EMA), i vaccini influenzali INTANZA (Sanofi Pasteur MSD SNC) e FLUENZ TETRA (Medimmune LLC).
La composizione di tutti i vaccini influenzali per la stagione 2016-2017 segue le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Committee for Medicinal Products for Human use (CHMP) dell’EMA (EMA/CHMP/BWP/165983/2016).
L’AIFA sottolinea che, in accordo alla Circolare del Ministero della Salute del 2 agosto 2016 (“Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2016-2017”), il periodo destinato alla conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale è, per la nostra situazione climatica e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in Italia, quello autunnale, a partire dalla metà di ottobre fino a fine dicembre, fatte salve specifiche indicazioni, che saranno fornite se particolari eventi legati ai vaccini e/o l’andamento epidemiologico stagionale dell’influenza lo richiederanno”.               
 
La protezione indotta dal vaccino comincia circa dopo due settimane dalla vaccinazione e perdura per un periodo di sei - otto mesi per poi decrescere. Per tale motivo, poiché i ceppi virali in circolazione possono mutare è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ogni nuova stagione influenzale anche quando la composizione dei vaccini rimane invariata rispetto alla precedente stagione.
 
Si ricorda che, oltre alle misure di protezione e cura basate su vaccinazioni ed eventuale uso di antivirali, un ruolo importante nel limitare la diffusione dell’influenza è determinato da una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie (es. coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani).    
 
In accordo alla legislazione sulla Farmacovigilanza, la segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo la somministrazione di un medicinale è importante, in quanto contribuisce al monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa osservata compilando l’apposita scheda. Tale scheda andrà poi trasmessa al responsabile di farmacovigilanza della struttura di appartenenza il cui indirizzo è disponibile sul sito web dell’AIFA.
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati nei Fogli Illustrativi, è importante rivolgersi al medico o al farmacista.
Il cittadino può inoltre segnalare direttamente gli effetti indesiderati tramite la scheda di segnalazione da inviare compilata al responsabile di farmacovigilanza della propria ASL il cui indirizzo è disponibile sul sito web dell’AIFA. Segnalando gli effetti indesiderati il cittadino può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza dei medicinali.
Le schede di segnalazione per cittadini ed operatori sanitari sono disponibili a questo indirizzo
Una app per la segnalazione delle reazioni avverse può essere scaricata a questo indirizzo
 
 
 

Condividi su: Facebook | Twitter | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 3/2023 - PILLOLA FISCALE N. 4/2023

Data di pubblicazione: 13/03/2023 17:57

TURNI VACANTI 1° TRIMESTRE 2023

Data di pubblicazione: 03/03/2023 17:43

AVVISO

Data di pubblicazione: 28/02/2023 20:26

PILLOLA FISCALE N. 1/2023 - N2/2023

Data di pubblicazione: 02/02/2023 19:42

›› News Mediche

Burnout tra i medici, il fenomeno preoccupa

Data di pubblicazione: 21/09/2022 05:53

Sumai, il sindacato che ha a cuore l’assistenza territoriale

Data di pubblicazione: 07/04/2022 19:41

Obbligo vaccinazione medici: le nuove regole del Ministero

Data di pubblicazione: 01/04/2022 07:21

Più dialogo nelle terapie tra ospedale e territorio

Data di pubblicazione: 20/11/2021 11:31

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Ricerca su reazioni avverse, farmaci (ADR)

Data di pubblicazione: 27/01/2023 04:43

Influenza, incidenza molto alta e picco in anticipo.

Data di pubblicazione: 06/12/2022 07:34

Demenza: sintomi precoci rilevabili già nove anni prima...

Data di pubblicazione: 18/10/2022 08:16
Logo Fb