Insulina addio:trapiantate con successo cellule del pancreas

Insulina addio: al Niguarda trapiantate con successo cellule del pancreas

 
E’ la quarta volta nel mondo, la prima in Europa. Una procedura pionieristica, che in prospettiva può aiutare decine di migliaia di persone a liberarsi da un fardello che portano con loro sette giorni su sette, 24 ore su 24: le fiale di insulina, terapia salvavita per chi è affetto da diabete mellito. Succede all’ospedale Niguarda di Milano, dove è stato concluso con successo un trapianto di cellule del pancreas, l’organo responsabile della produzione dell’ormone e che promette di rivoluzionare l’approccio alla malattia.
 
A finire sotto i ferri un paziente di 41 anni, affetto da diabete di tipo 1 da quando ne aveva 11. Una vita divisa fra picchi glicemici e punture di insulina per abbassare i valori del glucosio del sangue, visto il mancato funzionamento delle isole di Langerhans, le cellule pancreatiche responsabili della (mancata, nel suo caso) produzione dell’insulina. “La nuova procedura sperimentale è stata messa a punto dal Diabetes Research Institute, un centro di eccellenza diretto da Camillo Ricordi all’Università di Miami, dove sono stati seguiti i primi due casi al mondo”, spiegano dal Niguarda. “Attualmente le cellule insulari vengono infuse nel fegato – racconta Luciano De Carlis del nosocomio meneghino – ma molte di esse non sopravvivono in questo ambiente, a causa di una reazione infiammatoria che ne compromette il funzionamento”. Diversa la procedura applicata a Milano: invece di infonderle nel fegato, le cellule sono combinante con plasma e “creano una sostanza gelatinosa che si attacca all’omento (la membrana che protegge gli organi interni, ndr) e mantiene le isole in quella posizione. L’organismo assorbe gradualmente il gel lasciando le isole intatte, mentre si formano nuovi vasi sanguigni che forniscono l’ossigenazione e gli altri nutrienti necessari per la sopravvivenza delle cellule”.
 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb