Arrivano linee guida Nice sulla gestione delle politerapie

 Arrivano linee guida Nice sul trattamento delle multimorbilità

 
 
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) ha pubblicato in bozza le tanto attese linee guida per l'ottimizzazione del trattamento delle multimorbilità, proprio nel momento in cui il numero di persone con tre o più patologie croniche a lungo termine è stimato in salita da 1,9 milioni nel 2008 a 2,9 milioni nel 2018, con costi medi socio-sanitari intorno alle 7.700 sterline a persona. «Questo aumento dei soggetti con multimorbilità, accoppiato al progressivo invecchiamento della popolazione e al maggior uso di farmaci negli anziani, potrebbe significare 5 miliardi di sterline in spese supplementari entro il 2018» avverte David Haslam, presidente del Nice, sottolineando che la cura dei pazienti con condizioni multiple a lungo termine (Ltcs) è estremamente complessa, e può coinvolgere il Servizio sanitario nazionale a vario titolo. «Questo perché le diverse malattie croniche che coesistono nel medesimo paziente e i loro trattamenti interagiscono in modi molteplici, e la loro cura viene spesso suddivisa e frammentata tra diversi centri specialistici» aggiunge Bruce Guthrie, professore di cure primarie all'Università di Dundee e presidente del gruppo che ha sviluppato il documento, attualmente in attesa di suggerimenti e modifiche da parte del pubblico sul sito istituzionale Nice prima della versione definitiva.
 
«La medicina generale ha un ruolo cruciale nella cura della persona piuttosto che il trattamento isolato e non coordinato di ogni singola malattia» riprende Guthrie, aggiungendo che le nuove linee guida sottolineano l'importanza di questa prospettiva anche in termini di riduzione della spesa socio-sanitaria e degli effetti collaterali derivati dall'assunzione di più farmaci. Tra le raccomandazioni del documento Nice per i medici, ecco alcuni esempi: interrompere qualsiasi trattamento ritenuto di beneficio limitato; identificare i farmaci a più alto rischio di effetti collaterali indesiderati; offrire, se è il caso, terapie alternative non farmacologiche. Prescrivere, insomma, meno farmaci possibile. «Gestire al meglio le multimorbilità è tra le grandi sfide cliniche non solo attuali ma anche future, e queste linee guida sono state pensate per aiutare i medici a curare meglio i pazienti, spesso anziani, con comorbilità» conclude Haslam.
 
Nice Guidance

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb