Riperfusione endovascolare post-ictus: i minuti contano

Per quanto riguarda la riperfusione endovascolare nei pazienti con ictus, il tempismo è essenziale. I pazienti di uno studio con un’arteria occlusa che sono stati trattati con il sistema Solitaire entro 120 minuti dalla comparsa dei sintomi sono andati incontro ad una possibilità superiore all’80% di esiti non disabilitanti, definiti come un valore alla scala Rankin modificata compreso fra 0 e 2 dopo 3 mesi.

Secondo Sunil Sheth dell’Università della California, autore dello studio che ha coperto 202 pazienti, anche un ritardo di pochi minuti potrebbe cambiare la vita del paziente. E’ stato riscontrato che per ogni ritardo di 5 minuti nell’ottenimento della riperfusione, ossia nella riapertura del vaso ematico, un paziente su 100 va incontro ad esiti peggiori, e questi esiti potrebbero fare la differenza fra il camminare in modo indipendente e la necessità di un deambulatore. Alcuni esperti confermano che lo stesso intervento praticato più rapidamente sullo stesso paziente potrebbe conseguire un effetto drammatico sugli esiti neurologici.

Osservare l’efficacia dei dispositivi impiegati suddividendo i pazienti in base alla tempistica di riperfusione rappresenta un metodo di valutazione degli esiti neurologici di gran lunga più efficace della semplice constatazione che gli esiti in questione siano semplicemente “buoni” o “cattivi”. Diverse ricerche hanno accertato che i pazienti trattati con il sistema Solitaire vanno incontro ad esiti migliori rispetto agli altri, ma in base al presente studio gli esiti sono ancora migliori se l’intervento viene praticato più tempestivamente. (Ann Neurol online 2015, pubblicato il 17/8)

Fonte: Neuroscienze & patologie neurodegenerative

 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb