Chirurgia laparoscopica tridimensionale avanzata

Nuovo record per l’equipe del chirurgo Franco Corcione

A Napoli, per la prima volta al mondo è stata realizzata la trasmissione di immagini chirurgiche tridimensionali in videoconferenza. Si tratta di un intervento di chirurgia laparoscopica avanzata, ovvero – nel caso specifico – di una resezione anteriore del retto per neoplasia. L’intervento è stato eseguito con tecnologia 3D full HD presso l’ospedale Monaldi ed è stato trasmesso e commentato in diretta a Torino, nell’ambito di un convegno scientifico.

Ad eseguire la procedura è stato il direttore del dipartimento di Chirurgia del Monaldi, il professor Francesco Corcione, presidente della Società italiana di chirurgia e sorrentino di adozione. Già da circa un anno e mezzo le due sale operatorie integrate della sua divisione di chirurgia generale sono state dotate, tra le prime al mondo, di una tecnologia avanzatissima di visione tridimensionale full HD. Ciò è stato possibile grazie ad una convenzione tra l’azienda sanitaria partenopea e una delle principali società mondiali di tecnologia video.

“I vantaggi derivanti dalla visione tridimensionale full HD – ha commentato il professore Corcione – si rendono particolarmente evidenti in procedure di chirurgia oncologica del tipo di quella effettuata in anteprima mondiale a Napoli, ove il chirurgo viene messo in grado di riconoscere più agevolmente, durante le estese dissezioni vascolari e viscerali, strutture nobili quali le formazioni nervose retro-peritoneali e pelviche il cui rispetto è essenziale per la preservazione di importanti funzioni genito urinarie”.

Un vantaggio evidente per l’operatore chirurgico ma anche per il paziente in prospettiva soprattutto della qualità di vita. “La magnificazione visiva – ha sottolineato Corcione – consente di ben individuare i limiti delle sottili guaine peritoneali e fasciali che avvolgono i visceri e che contengono i collettori linfatici in cui drenano i tessuti neoplastici e che possono essere di conseguenza asportate con maggiore completezza ed accuratezza, con significativo van- taggio per la prognosi dei pazienti”.

Il collegamento diretto e speciale con Torino, avvenuto ieri, conferma la particolare valenza della scuola chirurgica napoletana, riconosciuta a livello internazionale e, più in particolare, l’avanzato stato tecnologico dello storico ospedale collinare.

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb